LOADING

Analisi del traffico web

Analisi del traffico web

L’analisi del traffico di un sito è fondamentale per comprendere da quali sorgenti arrivano gli utenti, che dispositivi utilizzano, quali percorsi compiono per generare un acquisto, un registrazione, una conversione in generale. Questo è indispensabile per capire in quali aree ci sono sono problemi e in quali ci sono possibilità da cogliere.

Traffico del sito web: statistiche e analisi

Attraverso alcuni parametri fondamentali, siamo in grado di definire il comportamento degli utenti sul vostro sito. Chi sono i visitatori che approdano sulle vostre pagine? Cosa stanno cercando? Da quali siti provengono? E, se vi arrivano attraverso un motore di ricerca, quali parole chiave hanno digitato? Se sono andati via guardando solo una pagina o non acquistando nulla, perché lo hanno fatto.
La nostra attività di web analytics si basa sull’analisi di alcuni indicatori standard come le visite nell’unità di tempo, i visitatori unici. Inoltre analizziamo il traffico generato dai siti referenti quelli cioè che contengono link al vostro sito.

Attraverso gli strumenti della web analytics, inoltre, siamo in grado di individuare le aree geografiche da cui vengono gli accessi, con il vantaggio di sapere dove poter poi concentrare eventuali azioni pubblicitarie o su quali regioni puntare per eventuali progetti di local seo.
Dall’analisi della durata media della visita sulle vostre pagine web e dal numero di pagine visitate possiamo inoltre ricostruire il grado di coinvolgimento degli utenti, possiamo sapere quanto in profondità sono andati nella navigazione del vostro sito. Inoltre, altro fattore fondamentale, possiamo sapere da quali pagine gli utenti abbandonano il sito.

Questa grande quantità di dati, ci consente di sapere molto e da quanto raccolto, sarà possibile migliorare ogni aspetto del nostro sito in base agli obiettivi di marketing che abbiamo, a seconda che si tratti di acquisizione di contatti commerciali (o lead generation), incremento generale delle visite (nel caso di un blog o di un magazine on line) o aumento delle conversioni (per un sito di e-commerce).

Acquisizione in Google Analytics per analisi del traffico del sito web

Per comprendere meglio la qualità del traffico di un sito, è necessario analizzare i rapporti contenuti nella sezione Acquisizione in Google Analytics. Qui avremo una serie in informazioni importanti suddivisi in diverse tab come:

  • Panoramica: questa presenta una dashboard riepilogativa dove sono contenute informazioni sui vari canali di acquisizione. Qui sono indicate, per ogni canale, informazioni sull’acquisizione, (numero di utenti, nuovi utenti e sessioni), comportamento (come la frequenza di rimbalzo, pagine per sessione e durata media della sessione) le conversioni con le indicazioni del relativo valore se è impostato il tracciamento ecommerce.
  • Tutto il traffico: qui sono indicati i vari canali di traffico (secondo il raggruppamento predefinito di Google Analytics, sorgente e mezzo, eventuali referral.
  • Google Ads: è la sezione in cui compaiono i dati i Google Ads se questo è stato collegato ad Analytics. Utile per avere informazioni anche sulle conversioni indirette.
  • Search Console: parte dedicata alla ricerca organica. Se l’account della Search Console è stato collegato ad Analytics potranno essere visualizzati dati come le query utilizzate dagli utenti per accedere al sito, informazioni sul dispositivi, pagine di destinazione e paesi di provenienza.
  • Social: sezione in cui vengono raccolti i dati sull’attività social e l’impatto che hanno sul business in termini di traffico, conversioni, valore delle conversioni.
  • Campagne: in quest’area vengono mostrate le informazioni relative alle specifiche campagne, in base a come sono stati impostate le url di tracciamento.

Incrociando questi dati e facendo un’analisi quantitativa e qualitativa è possibile tracciare un profilo del traffico individuando problemi e opportunità da cogliere.