Analisi del traffico in Google Analytics
Se si vuole davvero dare una marcia in più alla propria azienda, non si può fare a meno di capire come funzionare Google Analytics. Rappresenta uno strumento in grado di fornire una notevole quantità di informazioni utili per comprendere come aumentare la visibilità di un sito web e raggiungere gli obiettivi di marketing prefissati. Per un’analisi dettagliata del traffico, delle fonti di acquisizione e per una corretta valutazione delle fonti in base ai rendimenti, la tab Acquisizione di Google Analytics è uno strumento di analisi fondamentale.
Tab Acquisizione di Google Analytics
In questa scheda si possono vedere i canali, i mezzi e le sorgenti per mezzo delle quali si arriva al sito. Si tratta, non a caso, di una delle schede più importanti di Google Analytics. Grazie a questa tab è possibile verificare l’efficacia della comunicazione multicanale.
Analizzando bene i dati contenuti in questa tabella è possibile non solo capire quali sono le principali fonti del traffico sul sito, ma anche svolgerne una corretta misura del rendimento. Principalmente vengono riportati gli accessi. I dati di questa schermata sono collegabili anche agli obiettivi imposti, poiché dalle diverse tipologie di acquisizione dipendono anche gli obiettivi scelti.
Da qui, per esempio, è possibile scegliere l’opzione Tutto il traffico e quindi aprire la schermata canali in modo da vedere qual è il traffico che proviene dai vari canali. Sempre da questa tab è possibile leggere anche il rapporto Referral. Quest’ultimo aiuta a capire quali sono gli utenti che raggiungono il sito grazie ai link di destinazione. Nel menù Acquisizione potrai scegliere anche delle opzioni differenti. In particolare, potrai andare sulla voce Campagne e da qui scegliere Tutte le campagne per vedere i dati sulle stesse. Potrai analizzarne i dati scegliendo Google Ads migliorandone il rendimento e quindi aumentando il traffico verso il tuo sito.
Da qui, inoltre, si possono svolgere anche altre operazioni. Per esempio, è possibile confrontare i risultati dei diversi formati di pubblicità svolgendo anche un completo lavoro sulle keyword.
Tab Tutto il traffico
Tra le più importanti tab di Google Analytics non ci si può dimenticare di tutto ciò che riguarda la pagina Tutto il traffico. Come si può ben capire, quest’ultima include tutte le informazioni sul traffico in entrata con tanto di vari dettagli annessi. Tra gli stessi bisogna ricordarsi dei canali. Un canale altro non è che una specie di etichetta per mezzo della quale Google è in grado di raggruppare varie sorgenti di traffico. Per esempio, un canale social raggruppa vari sorgenti, come Instagram, Facebook, Twitter, YouTube e così via. Altre tipologie di sorgenti possono essere inclusi in altri canali. Grazie agli stessi, avrai modo di capire qual è il canale più efficace in termini di rendita delle persone che trovano il tuo sito e agire solo sugli stessi.
Volendo potrai creare anche dei raggruppamenti di canali personalizzati per aumentare il traffico verso il tuo sito proveniente da queste sorgenti.
Sempre nella tab di Tutto il traffico potrai osservare dei treemap. Semplicemente si tratta di grafici che ti permettono di capire meglio quali sono le tendenze nei tuoi canali di acquisizione. Questi treemap ti aiutano a chiarirti le idee e capire meglio come devi agire per aumentare ulteriormente il traffico in entrata. I dati vengono rappresentati sotto formai di rettangoli.
Tra gli indicatori principali presenti in Google Analytics spiccano i mezzi e sorgenti. I mezzi rappresentano quei meccanismi che portano gli interessati verso il tuo sito. I mezzi si possono distinguere in:
- organici, sono definiti tali tutti quei che hanno portato gli utenti sul sito dai motori di ricerca tramite una ricerca gratuita;
- CPC, che sono i mezzi Cost per Click e si tratta del traffico genero da una campagna a pagamento;
- e-mail, ovvero gli utenti che approdano al sito da una campagna basata sull’e-mail marketing;
- nessun mezzo, che vale per tutti gli utenti arrivati sul sito digitando l’indirizzo URL nella barra di ricerca.
A tutto questo si aggiungono i referral. Si tratta de termine che definisce il traffico portato al sito per mezzo di un link presente su un altro sito che non è un motore di ricerca. I referall rappresentano un ottimo modo per generare il traffico.
Ogni mezzo, a sua volta, può avere anche delle sorgenti differenti variabili da caso a caso.
Google Ads
In questa tab troverai tutte le informazioni relative alla campagne di Google Ads attive, agli annunci, sul loro rendimento, quantità, costo e così via. Da qui avrai modo di gestire tutti gli annunci pubblicitari postati grazie agli strumenti forniti. Per vedere attivare la visualizzazione dei dati è necessario che gli account di Google Ads e di Google Analytics siano collegati tra di loro.
Search Console
A Google Analytics puoi collegare anche Google Search Console. Quest’ultimo ottimizza il funzionamento delle campagne aiutandoti a trovare degli errori che potrebbero diminuire il traffico verso il tuo sito. Esso analizza le query, le keyword, le pagine di destinazione e così via. Avere i dati della Search Console all’interno di Analytics è utile per ottimizzare il traffico organico.
Social
Cliccando su Social avrai modo di verificare tutte le informazioni relative ai social network sui quali svolgi le tue campagne promozionali. Oltre al solito rapporto di panoramica, dove sono contenute informazioni riepilogative, questa sezione, mostra i dati relativi ai referral dei social network. Qui è possibile vedere sia il traffico globale e il traffico social e ottenere dati più precisi sulla segmentazione di traffico di ogni social network.
Anche in questa sezione c’è un rapporto sulle pagine di destinazione principali, molto utile nel caso di campagne Facebook con obiettivo traffico e per comprendere quali sono le pagine (e quindi i post) che generano maggiore propensione ad arrivare sul sito.
Il report sulle conversioni è utile per misurare l’impatto che le azioni social hanno sulle vendite o in generale rispetto agli obiettivi di marketing. Il flusso degli utenti invece mostra la canalizzazione del traffico dai social network.
Infine nel rapporto plugin è possibile ottenere informazioni relativamente all’utilizzo di funzioni come i social login per i siti.
Campagne
Il report Campagne ti da la possibilità di eseguire il calcolo relativo al rendimento delle campagne attive. Potrai organizzarle meglio e usare persino lo strumento URL builder in modo da tracciare anche le singole campagne di marketing. Si tratta di uno dei tab più importanti, in quanto non solo ti fornisce varie info fondamentali, ma ti dà anche la possibilità di utilizzare numerosi strumenti.
Google Analytics mette dunque a disposizione una grande quantità di dati grazie a cui è possibile conoscere nel dettaglio l’origine del traffico e i comportamenti degli utenti in base alla loro provenienza.
Queste informazioni sono fondamentali per conoscere meglio il target, capirne le esigenze, ottimizzare l’investimento sui canali pubblicitari e allocare i budget in maniera adeguata.